domenica 11 maggio 2014
sabato 10 maggio 2014
Uno spaccato di me...
La maestra
Vista da fuori è una donna come le altre. A volte anche un uomo, in quel caso è un maestro. La maestra è vestita da maestra, cioè comoda, che possa rincorrere un bambino in corridoio, sedersi per terra a fare un cerchio per giocare a Palla nome e, soprattutto, ricevere lacrime e altri prodotti secreti (ma non tanto segreti) da piccoli occhi e nasi generosi.
La maestra è tale se dotata di bambini. I bambini, quando c'è la maestra, diventano alunni, anche se spesso si sbagliano e la chiamano mamma.
Se è un maestro, però, non lo chiamano papà. Chissà perché.
Ci sono maestre bionde, more, perfino rosse e con le lentiggini; alcune sono ricce, altre lisce, altre portano la coda. Ma tutte, proprio tutte, hanno la voce alta, forte e chiara.
La voce della maestra si abbassa quando racconta una storia o vuole fare la misteriosa.
Quando invece la maestra urla, allora sono cavoli amari.
La maestra è fatta per passare ai bambini tutte le cose che sa.
Se guardi bene dentro la maestra, ci trovi le tabelline, il teorema di Pitagora, la prova del nove, I Sumeri, Romolo e Remo, il congiuntivo, il gerundio, il Passero solitario e Rio Bo.
Quando tutto funziona bene, i bambini imparano le cose che la maestra sa e lei dopo le ricorda ancora come prima. Anzi, meglio: non perde per strada neanche una virgola, né un aggettivo o un pronome. Una maestra si può dividere per venti e anche ventotto bambini, e ce n'è sempre per tutti.
Quando la maestra ha finito tutto quello che ti doveva insegnare, diventa la maestra di qualche altro bambino.
Allora ti capita di incontrarla al supermercato o in chiesa o all'ufficio postale e la saluti un po' vergognoso, lei invece vorrebbe abbracciarti.
La maestra si ricorda per sempre le facce dei suoi alunni, i nomi magari li confonde. Ma se qualcuno comincia l'elenco, allora va fino in fondo: Amadei, Bacchini, Bosi, Ceci...
Quando sei grande e cerchi le cose imparate, una poesia, il nome di un fiume, la storia di Pinocchio o quanto è alto il monte Bianco, basta che chiudi gli occhi e le trovi tutte là, come ce le ha messe la tua maestra. In fila per due, i piccolini davanti, senza spingere.
MG Serradimigni
giovedì 24 aprile 2014
Maestra vecchia fa buon brodo: UN COMPITO "diverso"
Maestra vecchia fa buon brodo: UN COMPITO "diverso": I bambini hanno poco tempo per manipolare e, soprattutto, poche occasioni. Attraverso l'utilizzo creativo di materiali poveri e di recup...
martedì 8 aprile 2014
UNA MAESTRA IMPERFETTA...
Ho aperto questo blog un paio di anni fa, l'idea era quella di condividere una parte di me stessa, del mio lavoro e dei miei pensieri con chi come me, si trova ad avere a che fare con il mondo dell'infanzia, operatori, insegnanti e genitori stessi .Alla fine pero' questo non e' stato; mi sono limitata a condividere cose, link, idee pratiche e nonostante il risultato molto colorato e accattivante in realta' e' diventato qualcosa di diverso dalla mia idea di partenza. Quindi oggi comincero' a dare una nuova impostazione a questa sorta di diario di viaggio che mi accompagna nella mia avventura con i bambini e dentro me stessa.
Ci sono diversi modi di fare questo mestiere, cosi' diversi tra loro che a volte non sembra nemmeno che si tratti proprio dello stesso mestiere; tutti giusti a modo loro, tutti calati nel contesto. Io ho il mio. Giusto o sbagliato che sia, non riesco mai a smettere di fare l'educatrice piu' che l'insegnante, forse perché in realta' non "lo faccio" ma "lo sono".
martedì 4 marzo 2014
TORTA DELLA MIA NONNA...UN RICORDO DELLA MIA INFANZIA
Buon giorno, questa mattina i miei tre bambini si sono svegliati con un profumino di torta fatta in casa...ieri sera mi sono divertita a preparare loro una ricetta a me molto cara...LA TORTA DI FECOLA DELLA NONNA.
E' una ricetta semplicissima, ideale per la colazione che mi e' stata data ormai 20 anni fa dalla mia adorata nonna e loro bisnonna.
E' una ricetta semplicissima, ideale per la colazione che mi e' stata data ormai 20 anni fa dalla mia adorata nonna e loro bisnonna.
Iscriviti a:
Post (Atom)